
Fascia tra Funzione, Allenamento e Osteopatia: ruolo della composizione corporea
16 E 17 MAGGIO 2025 - ISCRIZIONI APERTE
Fascia tra Funzione, Allenamento e Osteopatia: ruolo della composizione corporea
La formazione postgraduate “Fascia tra Funzione, Allenamento e Osteopatia: ruolo della composizione corporea” tenuto dal Dott. Andrea Manzotti e Stefano Zambelli è il primo corso che integra la valutazione della composizione corporea all’interno del trattamento osteopatico in quanto strumento utile per comprendere con più consapevolezza lo stato di salute generale e – in riferimento agli atleti – anche la prestazione sportiva.
Un corso teorico-pratico della durata di due giorni (16 ore) per contestualizzare le disfunzioni miofasciali in base allo stato dei tessuti corporei e allo scambio dei fluidi.
Gli argomenti trattati
Durante il corso si approfondirà il ruolo della composizione corporea in relazione alla fascia, al tessuto connettivo e allo scambio dei fluidi. Si vedrà come dalla bioimpedenza (BIA/BIVA), esame fondamentale per impostare un corretto percorso sportivo o nutrizionale, si possano avere informazioni sullo stato dei tessuti corporei, ad esempio riguardo i meccanismi infiammatori, e sul metabolismo cellulare. In particolare, si presterà attenzione a condizioni come la cellulite e l’edema e agli effetti dell’ipertrofia, del dimagramento e dei DOMS.
Obiettivi del corso
• Conoscere il ruolo della composizione corporea nello stato di salute dell’organismo e le sue implicazioni a livello della matrice extra-cellulare
• Integrare nel trattamento osteopatico le informazioni fornite dall’esame della bioimpedenza, applicandole da un punto di vista clinico
• Saper valutare e contestualizzare le disfunzioni miofasciali correlate allo scambio dei fluidi
• Saper integrare osteopatia, allenamento e nutrizione
A chi è rivolto
La formazione postgraduate “Fascia tra Funzione, Allenamento e Osteopatia: ruolo della composizione corporea” è rivolta a osteopati, studenti di osteopatia all’ultimo anno di corso e fisioterapisti.
Le iscrizioni al corso completo chiudono venerdì 09 maggio 2025 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
-
PROGRAMMA
La formazione postgraduate “Fascia tra Funzione, Allenamento e Osteopatia: ruolo della composizione corporea” è un corso teorico-pratico della durata di 2 giorni (16 ore).
PROGRAMMA
VENERDÌ 16 MAGGIO 2025 09:00-10:00 Introduzione alla Fascia Dr Andrea MANZOTTI 10:00-11:00 Composizione corporea Dr Stefano ZAMBELLI 11:00-11:30 Pausa caffè 11:30-13:00 Disfunzione Miofasciale e Scambio di Fluidi Dr Andrea MANZOTTI 14:00-15:00 Bioimpedenza (BIA/BIVA) e Valutazione Corporea Dr Stefano ZAMBELLI 15:00-16:00 Idratazione, Compartimenti Fluidi e Matrice Extracellullare (MEC) Dr Stefano ZAMBELLI 16:00-16:30 Pausa caffè 16:30-17:00 Cellulite: Fattori Strutturali, Ormonali e Genetici Dr Andrea MANZOTTI 17:00-18:00 Tavola rotonda e approfondimenti Dr Andrea MANZOTTI
Dr Stefano ZAMBELLISABATO 17 MAGGIO 2025 09:00-10:00 Fascia, Circolazione e Drenaggio Linfatico Dr Andrea MANZOTTI 10:00-11:00 Edema: Meccanismi Emodinamici e Infiammatori Dr Andrea MANZOTTI 11:00-11:30 Pausa caffè 11:30-13:00 Allenamento, Fascia e Risposta dei Tessuti Connettivi Dr Stefano ZAMBELLI 14:00-15:00 Effetti dell’Ipertrofia, Dimagrimento e DOMS sulla MEC Dr Stefano ZAMBELLI 15:00-16:00 Test BIVA: Parte Pratica, Interpretazione e Applicazioni Cliniche Dr Stefano ZAMBELLI 16:00-16:30 Pausa caffè 16:30-17:00 Cellulite: Fattori Strutturali, Ormonali e Genetici Dr Andrea MANZOTTI 17:00-18:00 Considerazioni Finali e Integrazione con Osteopatia, Allenamento e Nutrizione Dr Andrea MANZOTTI
Dr Stefano ZAMBELLI*Il programma potrebbe subire variazioni per esigenze di organizzazione.
ATTESTATO
Al termine della formazione viene rilasciato un attestato di partecipazione.
-
RELATORI
Dott. Andrea MANZOTTI, FT DO
Fisioterapista e Osteopata specializzato nell’ambito sportivo e neonatologico/pediatrico. Da sempre interessato al trattamento riabilitativo dei bambini, prima come fisioterapista all’A.I.A.S di Monza, poi dal 2004 come osteopata nell’ambulatorio di osteopatia pediatrica e neonatale dell’ASST di Vimercate. Dal 2012 lavora nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. Dal 2013 responsabile di un corso di formazione biennale per osteopati che si vogliono formare nell’ambito dell’osteopatia pediatrica. Tutor per gli studenti del corso di pediatria presso l’Osteopathic Center for Children di Londra. Docente a contratto per il Master biennale di medicina osteopatica dell’Università di Ferrara per le discipline pediatriche.
Stefano ZAMBELLI
Diplomato in Educazione Fisica e laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Milano, è leader da più di 30anni nella divulgazione del personal training, formando nella sua carriera circa 35.000 professionisti e insegnando il passaggio dalla teoria alla pratica con il lavoro sul campo. Tra i primi in Italia ad aprire un centro di allenamento individualizzato, si occupa di aperture di centri di personal training ed è consulente tecnico per atleti di livello per l’ottimizzazione della performance in relazione all’analisi di composizione corporea. Docente a contratto presso eCampus University, è titolare del corso di Fitness e Wellness del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute Nel 2021 ha pubblicato il libro “50 MITI DEL FITNESS”.
-
QUOTA DI ISCRIZIONE
LE ISCRIZIONI CHIUDONO VENERDÌ 09 MAGGIO 2025 (o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, pari a 40)
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 230,00 (senza aggiunta di IVA)*
*Corso esente da Voucher SOMAPer iscriversi alla formazione postgraduate “Fascia tra Funzione, Allenamento e Osteopatia: ruolo della composizione corporea”, compilare il modulo informativo a fondo pagina. Attenzione: il diritto all’iscrizione si ottiene con la compilazione del form di iscrizione e il versamento della quota prevista.
PAGAMENTO
La quota di iscrizione alla formazione postgraduate “Fascia tra Funzione, Allenamento e Osteopatia: ruolo della composizione corporea” può essere versata solamente tramite Bonifico Bancario intestato a:
SOMA ISTITUTO OSTEOPATIA MILANO Srl
IBAN: IT48N0503420100000000005649
Banco BPM
Causale: COGNOME NOME_COMPOSIZIONE CORPOREAInviare copia contabile di avvenuto pagamento via email a elenastrada@soma-osteopatia.it
CLAUSOLE DI RECESSO
In caso di disdetta, verrà trattenuto l’importo di € 230,00 versato a saldo del corso. Il corso si attiva con un numero minimo di 15 iscritti. Se tale numero non verrà raggiunto, SOMA si riserva la facoltà di annullare il corso entro una settimana dall’inizio dello stesso e si impegna a rimborsare l’importo versato dal partecipante.
-
SEDE DEL CORSO
La formazione postgraduate “Fascia tra Funzione, Allenamento e Osteopatia: ruolo della composizione corporea” si svolge presso:
SOMA Istituto Osteopatia Milano
Viale Sarca 336 F – Edificio 16
20126, MilanoCOME ARRIVARE
M1 fermata Sesto Marelli oppure M5 fermata BignamiClicca qui per raggiungere la sede di SOMA Istituto Osteopatia Milano
Richiedi informazioni su questo corso
Contatta l'istituto SOMA Osteopatia Milano